Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Google AdSense
Si chiude con un successo la stagione agonistica del taekwondo genovese, ora pronto a prendersi una pausa prima del nuovo via alle competizioni datato 25 agosto. L'ultima gara dell'anno è stata la Coppa Chimera, gara dedicata alle forme e al freestyle ormai affermatasi come la più importante manifestazione privata di specialità in Italia. Oltre 700 gli atleti in gara, provenienti da tutta Italia e grande attenzione soprattutto per gli atleti che, il 10 luglio a Chuncheon (Korea), disputeranno i campionati del mondo. Tra i convocati ci saranno anche tre atleti genovesi, Federico Maria Serain, Emanuele Fugazza e Filippo DI VIncenzo che, ad Arezzo, hanno ottenuto un bronzo a testa aiutando la Scuola Genova a raggiungere il terzo posto nel medagliere nella specialità freestyle cinture nere. Per la società del maestro Fugazza arrivano gli ori di Giada Urciuoli, Ginevra Ziglioli, Mylie Fengone, Petra Tagliarini, Clara Ceci, Giulia Doddis e Mattia Giagnoni, Margot Ziglioli, Beatrice Bozano, Marta Caruso, Iliana Mare, Luca Bozano, oltre a 16 argenti e 19 bronzi. Nel settore para taekwondo, dedicato agli atleti con disabilità intelletivo-relazionali, domina ancora la Polisportiva Città dei Ragazzi, capace di affermarsi come migliore società per il terzo anno consecutivo. Grande prestazione di Joel Delgadillo, già campione ai Global games di Vichy nel 2023, che vince l’oro davanti al compagno di squadra e campione europeo 2023 Renzo Caraccia. Per la Città dei Ragazzi oro anche per Emanuele Corda, mentre le altre medaglie sono vinte da Marco Tassino (argento) e Tommaso Calvi (bronzo). Ottimi risultati anche per la Hwasong, che rientra dalla trasferta toscana con un bottino di 5 ori (Chiara Parodi, Elena Pastrone, Kevin Sema e doppietta per Marco Zappavigna), 7 argenti e 8 bronzi, oltre al terzo posto nel freestyle per cinture colorate. Tre ori (Andrea Lenzo, Samuel Contreras, Stefano Luis) e 3 bronzi per la Hung Ki Kim. Medaglie e soddisfazioni anche per la chiavarese Taekwondo Tigullio, che rientra dalla trasferta toscana con gli ori di Anelis Haskoj, già campionessa italiana 2025, e Kettlyn Gaibor e l’argento di Gabriele Romano, che bissa così il risultato ottenuto agli ultimi campionati nazionali universitari di Ancona. L'oro di Aarav Kalaricilal Jimmy fa felice la Marassi taekwondo, che vince anche 2 argenti e 2 bronzi.
Piazzamento da record per la selezione ligure di taekwondo che, l’1 e il 2 giugno, ha partecipato all’annuale Olympic Dream Cup, la coppa Italia per squadre regionali. La squadra guidata dai maestri Caddeo, Fugazza, Persano, Manca, Monteforte, Pedemonte e Capozza e composta da ben 63 atleti (quinto team più rappresentato in gara, dietro soltanto a Campania, Puglia, Lazio, Sicilia e Calabria) ha infatti ottenuto il terzo posto nella classifica generale grazie a 6 ori, 4 argenti e 11 bronzi. Un bottino che ha permesso al team ligure di arrivare alle spalle solo della Puglia, vincitrice del torneo, e del Lazio, lasciandosi dietro vere e proprie corazzate come Campania, Sicilia, Emilia Romagna e Calabria. Si tratta del punto più alto mai raggiunto dal team ligure nella manifestazione, arrivato solo 7 giorni dopo il secondo posto ai Campionati Universitari, a riprova del grande momento di crescita che il movimento sta vivendo in questi anni. Vincono la medaglia d’oro e il titolo italiano l’ex campionessa del mondo under 15 Virginia Lampis, Nicole Masala, Ludovica Fugazza, Rachele Bodratto e i fratelli Anna e Tommaso Fossaceca. Medaglia d’argento per Filippo Lampis, Giada Urciuoli, Martina Della Rocca e Aurora Ceccantini, mentre sono di bronzo Riccardo Pastore, Stefano Maggiolo, Maria Andriulli, Alisia Zamboni, Mylie Fengone, Elisa Pollini, Davide Di Maio, Berenice Dapino, Alice Rubba, Elaheh Sheiadei e Moreno Monticelli, questi ultimi reduci dal titolo italiano universitario vinto ad Ancona.
Successo per Joel Delgadillo, Mattia Giagnoni e Anelis Haskoj ai campionati italiani di forme e freestyle che si sono svolti il 10 e l’11 maggio nella prestigiosa location dell’E-work Arena, Busto Arsizio (VA) sede della partite di serie A femminile dell’Umaya Volley.
Nel settore parataewkondo dedicato ad atleti con disabilità intellettuali Delgadillo, classe 2007 e già campione ai Global games di vichy nel 2023, ha trionfato davanti al pugliese Michele Cianciotto e al laziale Stefano Guglielmi e al siciliano Federico Fricano. Una medaglia che certifica l’alto valore dell’atleta tesserato per la Polisportiva Città dei ragazzi del maestro Luca Marcato, che ricopre anche il ruolo di tecnico della nazionale italiana paralimpica. Oltre a Delgadillo, la Città dei ragazzi festeggia anche la medaglia di bronzo dell’ex campione europeo Renzo Caraccia, che vale alla società il 4° posto nel medagliere generale.
Italiani di forme dolci anche per le altre società genovesi. La Scuola Genova si classifica terza nel freestyle portando a casa un totale di un oro (Mattia Giagnoni), sei argenti (Christian Pastore, Ginevra Ziglioli, Mylie Fengone, Filippo Di Vincenzo, Simona Barletta, Alessandro Carta) e otto bronzi (Emanuele Fugazza, Giada Urcioli, Margot Ziglioli, Alessandro Carta, due volte Federico Serain, Filippo di Vincenzo, Christian Pastore). Un oro e un argento per l’Athletic Tigullio, con la vittoria di Anelis Haskoj nel paraTaekwondo e l’argento di Francesco Mariani nelle forme. Hwasong rientra dalla competizione con due argenti (Sandro Conti e Alessandro Grossi) e due bronzi (Veronica Monticelli e Lorenzo La Corte). Sul podio anche la Hung Ki Kim con la medaglia di bronzo del maestro Alexis Hernandez. Prossimo appuntamento per il taekwondo ligure i campionati nazionali universitari il prossimo 24 e 25 maggio. Da difendere il primo post conquistato dalla selezione universitaria nell’edizione 2024 disputata a Campobasso.