Il Comitato Regionale Ligure si congratula con gli esaminati che hanno superato gli esami di Dan in occasione del corso Federale tenutosi al Centro di Preparazione Olimpica “Bruno Zauli”, dal 7 al 9 Ottobre:

Bruno Cavanna, 6° Dan

Simone Tridico, 5° Dan

Germano Pirino, 5° Dan

Alice Manca, 4° Dan

Luca Marcato, 4° Dan

Andrea Marcato, 4° Dan

 

 

Continua il momento magico di Virginia Lampis, la giovanissima stella genovese del taekwondo che a Riga (Lettonia), ha vinto l’Open di combattimento che assegnava punti per il ranking continentale. Per la classe 2010 in forza alla Scuola Genova si tratta dell’ennesimo trionfo in una 2022 magico che l’ha vista vincere, tra gli altri, il titolo nazionale, la coppa Italia e diversi Open in giro per l’Europa (Albania, Slovenia ed Estonia gli ultimi in ordine di tempo), oltre a rappresentare l’Italia all’ultimo campionato mondiale cadetti di Sofia.Grazie ai punti conquistati a Riga, Virginia Lampis è ora virtualmente numero 1 del ranking europeo, raggiungendo in vetta un altro atleta genovese, Riccardo Pastore, anch’egli allievo del maestro Fugazza presso la Scuola Genova.

Mai prima d’ora il movimento genovese aveva potuto contare su due atleti al vertice della classifica europea. A Riga, Virginia ha trionfato davanti alle avversarie di Lituania e Gran Bretagna offrendo prestazioni di altissimo livello, candidandosi come testa di serie anche per i prossimi campionati Europei cadetti di Novembre a Malta, dove è già sicura della partecipazione al pari dei genovesi Pastore, Fossaceca e Maggiolo.

Per la Scuola Genova, oltre alla medaglia d’oro di Lampis, sono arrivati anche l’argento di Emanuele Penniello e il bronzo di Simone Effori, entrambi tra gli juniores, mentre si è fermata prima della zona medaglia la corsa di Tommaso Zaino e Martina Fantoni.

Per il taekwondo genovese, il prossimo appuntamento sarà il campionato interregionale del Lazio in programma il 22 e 23 ottobre, poi l’attenzione sarà tutta per i campionati italiani assoluti, che si terranno a Torino dal 3 al 4 dicembre.

 
 

La Liguria del taewkondo rientra dal Trofeo Coni con la conferma di essere tra i principali movimenti giovanili in Italia nella disciplina. La manifestazione, che si è tenuta a Valdichiana Senese, in Toscana, ha ospitato oltre 4.000 atleti e tecnici in rappresentanza di tutte le discipline olimpiche, in quella che si è affermata come la principale manifestazione giovanile a livello nazionale, ricalcando in tutto e per tutto le Olimpiadi dei grandi, comprese cerimonia di apertura, accensione della fiaccola e giuramento degli atleti.

Una vera e propria festa dello sport e eei suoi valori, cui la selezione ligure del taekwondo ha partecipato con una delegazione di sei atleti capitanati dal maestro Pietro Fugazza. Ottimi i risultati ottenuti, con la medaglia d’oro di Emanuele Fugazza tra i cadetti cinture nere, specialità freestyle. La prestazione del figlio d’arte, che si è presentato a Valdichiana da campione italiano in carica, è stata di altissimo livello e gli ha consentito di ottenere la medaglia d’oro, confermandolo tra i migliori prospetti anche in ottica azzurra. Sempre nel freestyle è arrivato anche il bronzo di Ludovica Serain, mentre dal combattimento sono arrivate la medaglia d’oro di Alessandro Carta e i bronzi di Tommaso Fossaceca ed Elisa Pollini. Si ferma invece prima della zona podio il cammino di Ginevra Piga. Grazie a queste medaglie, la squadra ligure si è confermata al terzo posto a livello nazionale, dietro soltanto a Puglia (prima classificata) e Lazio (seconda), due dei principali movimenti italiani nel campo del taekwondo, oltre che prima regione tra quelle del nord Italia.

Negli stessi giorni, a Tirana, si è svolto l’Albania Open, gara di livello internazionale che riconosce punti nel ranking Europeo. Per il taekwondo genovese grandi risultati tra gli under 15, con la medaglia d’oro di Virginia Lampis, che prepara così al meglio il campionato continentale di categoria in programma a Novembre a Malta, e l’argento di Lucrezia Maloberti.

 

Grandi risultati dallo Slovenia Open che si è svolto il 18 e 19 settembre a Lubiana. La gara, che assegnava punti per il ranking olimpico, ha visto la partecipazione di oltre 600 atleti da tutta Europa, in un contesto di altissimo livello nel quale hanno primeggiato gli atleti della Scuola Genova.
 
In particolare, grande prestazione per Riccardo Pastore, che continua nel suo momento magico. Riccardo, nella 49 kg, ha infatti vinto tre incontri, tutti con il punteggio di 2 round a zero, vincendo ogni round per ko tecnico e ottenendo la medaglia d'oro. Grazie ai punti conquistati con questa vittoria, Pastore, già numero 4 a livello europeo, raggiungerà alla prossima pubblicazione del ranking, la seconda posizione, che gli garantirebbe anche un sorteggio favorevole in vista del campionato europeo di categoria in programma dal 25 al 28 novembre in Bosnia. 
 
Oro anche per Virginia Lampis che, come Pastore, continua a mietere successi in campo nazionale e internazionale. Anche lei, è già sicura della partecipazione all'Europeo di categoria, dove punterà a una medaglia.
 
Secondo posto per Lucrezia Maloberti che ha vinto due incontri arrendendosi solo in finale di fronte alla fortissima atleta serba numero 1 del ranking europeo. Dopo l'argento all'ultima coppa Italia e la partecipazione allo stage con la nazionale, Lucrezia spera ancora in una convocazione per l'Europeo. L'ultima medaglia la porta Filippo Patri, che ottiene il bronzo.
 
Grazie a questi risultati, la Scuola Taekwondo Genova si classifica al secondo posto nella speciale classifica per società, dietro soltanto ai tedeschi della Bayerische Taekwondo Union e prima tra le società italiane.
 
Si fermano invece prima della zona medaglia gli atleti liguri in gara, Giulia Benvenuto, Tommaso De Lilla, Simone Effori, Tommaso Zaino, Giulia Venturi, Filippo Lampis e Aurora Ceccantini.
 


Cerca

Radio 19

Dae do

 

 

Immagini Casuali