Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Google AdSense
Entra sempre più nel vivo la stagione agonistica del taekwondo e le società liguri si fanno trovare pronte anche al Tuscany Open svoltosi il 21 e 22 gennaio ad Arezzo. La gara, aperta a tutte le categorie di età dai più piccoli fino ai senior, ha visto la partecipazione di oltre 500 atleti in rappresentanza di 78 società e 16 regioni (Liguria, Toscana, Campania, Emilia Romagna, Friuli, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Trentino, Veneto e Piemonte). Presente anche una società di San Marino. In un contesto di grande livello dal punto di vista agonistico, brillano soprattutto Olimpia Savona e Polisportiva Città dei Ragazzi, rispettivamente seconda e terza nella speciale classifica per società.
La squadra del maestro Giovanni Caddeo, accompagnato nell'occasione dall'istruttrice Alice Manca, ha conquistato 13 le medaglie ottenute domenica (5 ori - Olivia Cuvato, Francesca Cadeddu, Jordano Hernandez Morales, Vincenzo Santangelo, Alessandro Cursano - 4 argenti e 4 bronzi), finendo dietro solo ai padroni di casa del Centro Taekwondo Arezzo. Terzo gradino del podio per la Polisportiva Città dei Ragazzi guidata dal maestro Andrea Marcato, che ottiene un bottino di 5 ori (Giorgio Masu, Francesca, Tassan Din, Martina Porcile, Fabio Tazzer, Samanda Salla), 5 argenti e 5 bronzi. Medaglie anche per le altre società genovesi in gara, a partire dalla Hwasong, che fa felice il maestro Bruno Cavanna con gli ori di Alice Bagnoli, Chiara Sema, Arken Massimo Giovannini, l’argento con Matilde Gnecco e il bronzo con Daniele Bruzzo. Il Taekwondo Vallescrivia della maestra Paola Remussi festeggia l’oro di Sami Ciglar, Chira Stella Lagomarsino e Malak El Khalouki, l’argento di Eleonora Antonicelli e il bronzo di Matilde Cicerone e Jasmin Marfouq. È d’argento, infine, la medaglia di Orgesi Nikolli per la Marassi taekwondo del maestro Riccardo Persano.
Nello stesso weekend si sono svolti anche i campionati Interregionali di forme e freestyle al Palaflorio di Bari. Ottime risposte dalle società genovesi in gara, la Hwasong porta a casa le medaglie d’oro di Filippo Di Vincenzo e Chiara Parodi, l’argento di Cristian Borrello e i bronzi di Lorenzo La Corte e Alessandro Grossi. Oro anche per Ginevra Piga, della Scuola Genova.
Sabato 14 gennaio 2023 si è svolta la sessione di esami Poom/Nera.
COGNOME | NOME | GRADO | VOTO |
BAGNOLI | ALICE | 1° POOM | 6,61 |
BEVILACQUA | MATTEO | 1° POOM | 6,9 |
DI VINCENZO | FILIPPO | 1° POOM | 7,15 |
MASALA | NICOLE | 1° POOM | 7,18 |
PATRI | FILIPPO | 1° POOM | 7,14 |
ROCCA | BARTOLOMEO | 1° POOM | 6,10 |
BOTTINO | ANGELICA | 1° POOM | 6,27 |
FUGAZZA | EMANUELE | 2° POOM | 8,18 |
FUGAZZA | LUDOVICA | 2° POOM | 8 |
LAMPIS | VIRGINIA | 2° POOM | 6,82 |
MALOBERTI | LUCREZIA | 2° POOM | 6,96 |
REBOLINO | NICOLO' | 2° POOM | 7,86 |
SERAIN | LUDOVICA VIRGINIA | 2° POOM | 7,93 |
BORRELLO | CRISTIAN | NERA 1° DAN | 6,81 |
COSTANZO | MASSIMO | NERA 1° DAN | 7,14 |
FANTONI | MARTINA | NERA 1° DAN | 6,71 |
GARIBALDI | ELISA | NERA 1° DAN | 6,13 |
INCERTI | PIETRO | NERA 1° DAN | 7,11 |
SALOMONE | FRANCESCO | NERA 1° DAN | 6,86 |
BARBUCCI | SOFIA | NERA 2° DAN | 6,55 |
BARLETTA | SIMONA | NERA 2° DAN | 6,37 |
PADDEU | FRANCESCO | NERA 2° DAN | 6,75 |
VENTURI | GINEVRA LUISA | NERA 2° DAN | 7,05 |
CAMPAZZO | AUGUSTO | NERA 3° DAN | 7,32 |
CAMPAZZO | PAOLO | NERA 3° DAN | 6 |
GUASTELLA | ALESSIO | NERA 3° DAN | 7,52 |
ZAINO | TOMMASO | NERA 3° DAN | 6,61 |
Il taekwondo ligure non va in vacanza e, anche durante il periodo natalizio c'è chi, alle piste da sci, ha preferito tatami e allenamenti. è il caso di Elisa Garibaldi, atleta in forza all'Athletic School Tigullio che ha partecipato al Winter Camp organizzato a San Sebastian de Los Reyes (Spagna). L'evento ha richiamato centinaia di atleti da tutta Europa, desiderosi di mettersi alla prova agli ordini del maestro Ramal, uno dei più importanti e famosi allenatori in Europa, direttore sportivo della prestigiosa società Hankuk International School Club.
Tra gli atleti più importanti al campus la vicecampionessa olimpica Adriana Cerezo e la campionessa europea per club Laura Rodriguez. "Sono felicissima di aver avuto l'occasione di allenarmi e confrontarmi con atleti e coach di così alto livello, mi ha permesso di avere un nuovo sguardo sul taekwondo che intendo portare anche nella mia palestra per crescere e migliorare sempre con molti stimoli in più. Ho visto un modo di lavorare, sia tra coach e atleta che tra gli stessi coach, che sfocia in una grande comunità che si sostiene, scambia opinioni e si migliora a vicenda. Questo l'ho potuto osservare sia all'interno del programma di conferenze che ha tenuto nel corso delle cinque giornate del Camp, sia sul tatami " dichiara Elisa, che frequenta il corso di laurea magistrale di Pedagogia all'università di Genova e a gennaio sosterrà l'esame da cintura nera "Credo che quello nel taekwondo sia un percorso che ti porti a crescere via via nel tuo viaggio, sono desiderosa di imparare e scoprire sempre più cose e persone nuove".
Si è svolta nel weekend al Palazzetto dello sport di Quiliano (SV) la tredicesima edizione della Junior Cup, gara di combattimento organizzata dalla Asd Olimpia Savona divenuta una delle classiche del calendario agonistico, capace di richiamare, quest’anno, oltre 500 atleti non soltanto dal nord Italia (Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino, Veneto), ma anche da Sardegna, Campania e Nizza.
L’evento ha visto brillare tutte le società liguri, che hanno schierato le loro stelle dando vita a incontri molto tirati e spettacolari. Nella prima giornata di gare, riservata a cadetti, junior e senior, a brillare è stata la Scuola Genova, prima nella speciale classifica a squadre grazie ai suoi 19 ori, 7 argenti e 6 bronzi, davanti alla campana Phoenix, all’Olimpia padrona di casa (4 ori, 4 argenti, 4 bronzi) e alla Marassi Taekwondo, quarta con 4 ori, 4 argenti e 1 bronzo.
In particolare, per la società del maestro Fugazza, da segnalare la vittoria di Giorgia Pirino tra le cinture nere 62 kg. Pirino, reduce dal campionato italiano senior svolto a Torino il 3 dicembre, ha avuto la meglio anche sull’altra atleta genovese in gara, Aurora Ceccantini, che agli ultimi italiani aveva ottenuto la medaglia di bronzo. Un derby molto spettacolare e sentito, destinato a ripetersi nel corso della stagione e a definire l’atleta che rappresenterà la Liguria alla prossima coppa Italia di giugno. Seconda giornata di gare dove sono stati protagonisti i più giovani, kids, beginners e children e anche in questo caso, società liguri sugli scudi. Dietro alla piemontese Annozero, si è infatti classificata ancora una volta la Scuola Genova( 8 ori, 10 argenti, 15 bronzi), mentre al terzo posto è giunto il Gruppo Sportivo San Bartolomeo (4 ori, 6 argenti, 6 bronzi). Quarta la Lanterna Taekwondo, con 3 ori, 4 argenti e 1 bronzo.
La Junior Cup ha chiuso ufficialmente un 2022 molto positivo per il movimento ligure del taekwondo, che ha piazzato atleti su tutti i podi più importanti, sublimando la sua crescita con la prestigiosa medaglia di bronzo conquistata dalla giovanissima Virginia Lampis ai recenti campionati Europei cadetti di Malta. Un risultato che permette di guardare al futuro con ottimismo.