Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Google AdSense
Il trofeo della ventesima edizione del Meeting Giovanile di Taekwondo, disputato sabato al Palacus, è anche quest'anno saldamente tra le mani del Maestro Pietro Fugazza grazie ai continui successi del suo vivaio. Trentadue le medaglie d'oro tra prove di "Taegeuk" (combattimento immaginario contro più avversari) e prove di "calcio in volo" per la Scuola Taekwondo Genova con il raggiungimento dell'altezza record di 2 metri e 20 centimetri nella categoria cadetti anni 2004 e 2005 di Kevin Smakai. Le altre medaglie d'oro per la Scuola sono di Glisha Radu, Augusto Campazzo, Roberth Inga, Margherita Fusi, Daniele Tacchella, Luis Perassolo, Gabriele Rota, Francesca Leonetti, Andrea Lanza, Marianna Rotella, Giorgia Ramponi, Daniele Piga, Glisha Radu, Fabrizio Stegani (2), Alessio Caviglia, Ludovica Fugazza (2), Sara Sciarrone (2), Emanuele Fugazza, Lucrezia Maloberti (2), Nicolò Venuto (2), Elisabetta Bozzo, Alessio Egelonu, Riccardo Pastore e Silvia Vezzali. Al secondo posto si è piazzata la società Città dei Ragazzi capitanata dai tecnici Luca ed Andrea Marcato con quattro ori di Ambra Gambaro (2), Michela Traverso, Tommaso Delilla, Leonardo Pittore, e otto argenti, terza la Black Dragon dell'insegnate Giorgia Canepa con quattro ori, Olivia Pratolongo (2), Anis Ben Hadhria e Matteo Barletta, ma sei argenti, quarta la Dojang dei Maestri Germano Pirino e Paolo Curto con gli ori di Lorenzo Moretti, Filippo Lampis e Antonio Voltolina; e quinta la Saja Club di Sarzana del Maestro Gianfranco Leone con gli ori di Andrea Matellini (2), Luca Matellini, . Le altre medaglie d'oro sono a firma di Alessia Giusto e Ilaria Bertolotti, della Lanterna Tkd, Cecilia Romeo (2) della Olimpia Savona, Alessandro Orrù della Hwasong.
Bilancio più che positivo anche agli occhi del presidente regionale Taekwondo Laura Toma che ha effettuato le prime premiazioni. forte anche quest'anno la partecipazione con oltre 160 iscritti e numeroso il pubblico composto prevalentemente da genitori, nonni e parenti dei piccoli atleti. Un vero spettacolo di agilità nei calci in voli, caratteristica tipica del taekwondo olimpico.
L'11 e 12 aprile ci sarà la Coppa Italia a Squadre Regionali con i combattimenti delle migliori cinture nere Cadetti e Junior in Italia e sarà l'occasione di vedere in azione anche il Campione del Mondo junior in carica Davide Spinosa e la Campionessa Europea in Carica Licia Martignani. Tra le fila della Squadra ligure si potranno vedere le gesta dei Campioni Italiani Giulia Monteforte, Greta Peyrone e Moreno Monticelli. L'ingresso sarà gratuito durante entrambe le giornate intere di sabato e domenica al 105 Stadium di Lungomare Canepa, 155 a Genova Fiumara.
Ancora un grande risultato per la Scuola Taekwondo Genova che ottiene la Coppa di prima società nei Cadetti e tante altre prestigiose medaglie all'Open Interregionale di Belluno. Gli ori, per il team del maestro Pietro Fugazza, sono a firma di Andrea Fossa -45 kg nere, Greta Peyrone -44 kg nere, Alessia Vuthi -44 kg gialle, Sofia Capaldini -37 kg blu, Brigida Bernardi -37 kg nere, Ottavio Marianini -30 kg gialle, Giorgia Ramponi -30 kg gialle, Filippo Salterini -59 kg rosse, Enrico Piacenza -48 kg gialle. Gli argenti arrivano grazie a Andrea Laurianti, Luca Podestà, Erica Brugola, Tommaso Zaino e Margherita Ramella. I bronzi sono conquistati da Simone Stasi, Silvia Rossi e Francesco Rota. Oltre al grande momento di forma di Greta Peyrone, capace di sbaragliare nuovamente la laziale Novelli per 23 a 2 dopo averla battuta in semifinale ai Campionati Italiani, vanno sottolineate anche le prove di Margherita Ramella, sconfitta in finale solo dalla fortissima russa Korotkova già vincitrice degli ultimi Duch Open, e di Silvia Rossi, battuta solo al golden point per somma di ammonizione dalla eterna rivale Ginevra Graf, già campionessa europea junior.
Due successi firmati anche dallo Sport Village con Yago Campanella (-49 kg nere) e Moreno Monticelli (-63 kg nere). L'Athletic School Tigullio brinda a ben sette medaglie, ottenute dalla squadra di coach Maurizio Brizzolara con Francesco e Luca Mariani. Quattro argenti (Tommaso Sanguineti, Magdalena Greco, Andrea Blandino, Valentina Carollo) e quattro bronzi (Asia Pelizzoli, Andrea Norbiato, Valentina Carollo, Iacopo Bini).
Soddisfazione generale per l'andamento della trasferta con sguardo già puntato al prossimo mese con due appuntamenti importanti come la Coppa Italia al 105 Stadium di Genova il prossimo 11 e 12 aprile e gli Interregionali liguri sempre a Genova l'1, il 2 e il 3 maggio.
Festeggiano Sport Village e Scuola Taekwondo Genova a Jesi. Sono due i titoli italiani conquistati dalle società liguri ai Campionati Italiani Cadetti. A vincere sono Moreno Monticelli (-61 kg) e Greta Peyrone (-44 kg), rispettivamente allenati dai maestri Sandro Cappello e Pietro Fugazza. Monticelli migliora il suo rendimento dopo l'argento del 2014 pur aumentando di due categorie il proprio pesi. "Un grazie va anche alle famiglie dei ragazzi che li seguono, sostengono e confortano durante tutto l’anno - spiega Cappello - Un grande sacrificio che però viene ripagato e riempie gli occhi di felicità quando si vince un titolo, ma anche quando si vede quanta è la passione nel cuore dei ragazzi. Non è stato tempo perso per nessuno, anzi, il tempo speso nel miglior modo possibile per i nostri figli, che crescono con sani principi e lontani dai brutti fatti di bullismo con un Maestro sempre presente". Niente da fare, purtroppo, per il compagno Yago Campanella Alvares, partito benissimo vincendo alla grande il primo combattimento, mentre al secondo incontro è un atleta marchigiano a sbarrargli la strada.
Cinque incontri vengono vinti dalla Peyrone. Per superiorità tecnica (+ 12 punti di differenza) l'allieva di Fugazza supera così sia la semifinale contro la forte laziale Irene Novelli 18 a 4 e addirittura la finale con la pugliese Erika Coppola con un secco 12 a zero! "Greta si è preparata seriamente e con impegno tutto l'anno per raggiungere il suo obiettivo - afferma il suo Maestro - Ha preferito saltare la divertente gita scolastica con i compagni a Strasburgo, ma in cambio ha ottenuto un grande momento di gloria, il suo momento di gloria, che le assegna un titolo italiano sempre più difficile ed ambito nel mondo del taekwondo". Questo risultato le spalanca la porta della Nazionale in vista dei prossimi Campionati Europei Cadetti il primo luglio che per coincidenza si svolgeranno proprio a Strasburgo. Gioia per l'intero staff tecnico, composto anche da Jorhabib Eljaik e Irene Cornacchiari. Un pizzico di rammarico per la sconfitta di Lorenzo Rota nella -41 kg e Andrea Fossa nella -45 kg, entrambi al quarto incontro ed entrambi ai piedi del podio nonostante grandi prove anche di carattere a livello mentale. Fuori, ma con onore, anche Brigida Bernardi, Alessandra Ferrari, Anna Piana, Giorgia Pirino, Simone Colletti e Giacomo Costella L'attenzione è già rivolta sua agli Interregionali di Belluno, sia alla Coppa Italia a squadre regionali che il 105 Stadium di Genova ospiterà sabato 11 e domenica 12 aprile.
A Jesi anche il Taekwondolimpico Genova del Maestro Maurizio Cheli. Nella categoria -45 Kg Emanuele Ferrari sconfigge al primo turno, con un punteggio di 12 a 6, un atleta del Lazio, prima di cede a un pari età siciliano. Prima esperienza, nella stessa classe, anche per Francesco Bottino e Nicola Madiai, allenati dal Maestro Fabrizio Terrile della Lanterna Taekwondo Genova. Stessa sorte, ovvero l'eliminazione al primo ostacolo, anche per gli allievi della Maestra Ivana Caneddu: Marco Bertoletti, Pietro Ferretti, Lorenzo Fraguglia e Matteo Lionetti, tutti tesserati per il GS San Bartolomeo.