Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Google AdSense
Sport Village e Taekwondo Savona brillano a Scafati (Salerno) in occasione dei Campionati Italiani Junior. Tre bronzi, in un confronto con oltre 300 atleti cinture nere provenienti da tutta Italia. La società genovese del maestro Sandro Cappello brinda all'ottimo risultato firmato da Moreno Monticelli che, dopo aver vinto i primi tre incontri per superiorità al 2° round, il quarto 11 a 3, esce a testa alta dopo aver lottato sino all'ultimo secondo contro il campione italiano, più grande d'età e di altezza e con maggiore esperienza. Andrea Montecchiesi vince bene due incontri ed esce al terzo con un avversario alla sua portata.Yago Campanella Alvarez Yago si comporta bene, ma ha un calo al terzo round. Il Maestro Cappello può ritenersi molto soddisfatto per le prestazioni dei suoi atleti, tenendo conto che Moreno e Yago sono al primo anno da junior e Andrea è arrivato a metà della gara in ottime condizioni. Bene anche Taekwondo Savona. La società del maestro Giovanni Caddeo conquista due bronzi con Alice Manca e Gaia Gavarone. La notizia più eclatante è la sconfitta di Giulia Monteforte. L'atleta della Scuola Tkd Genova partiva favorita, forte dei suoi 4 titoli consecutivi conquistati, ma come si sa, nello sport nulla è scontato. Giulia esce sconfitta dall'atleta laziale Sandrelli al primo turno, atleta che aveva già battuto in precedenti incontri. Anche Alessio Asti non è in giornata ed esce al primo turno mentre Vingelle D'agostino perde al secondo incontro di misura così pure Giulia Corsanego e Greta Peyrone, quest'ultima alla suo primo campionato juniores dopo aver vinto il titolo nella categoria cadetti. Bene anche Lorenzo Rota e Andrea Fossa anche loro alla prima esperienza da juniores. Prossimi appuntamenti, a Genova il Meeting Giovanile il venti di marzo, poi gli interregionali di Forme il 3 aprile e gli interregionali Kids di combattimento il 17 aprile sempre al Palacus di Genova.
Il Presidente Sun Jae Park è stato sopra ogni altra cosa un uomo onesto. Un uomo che ha dedicato la sua vita al Taekwondo ed a tutti noi. Egli ha saputo far appassionare a questa arte marziale milioni di persone in tutto il mondo e si è prodigato come pochi altri affinché il Taekwondo diventasse uno sport olimpico. È stato maestro e dirigente illuminato ed ha sempre anteposto l'interesse generale a quello privato. Un gigante nel panorama mondiale del Taekwondo ed un uomo con lo sguardo sempre rivolto verso il futuro, mai verso il passato.
La più grande eredità che il Presidente ci lascia è il suo spessore morale e la sua coerenza nell'affermare quotidianamente quei sani valori di cui ognuno di noi deve avere memoria nella pratica del Taekwondo e dello sport in generale.
Grazie Presidente.
Angelo Cito
Segretario Generale FITA
Funerali:
Basilica di Santa Croce.
Indirizzo: Via Guido Reni, 2, Roma
Cerimonia funebre, martedì 1 marzo ore 15.00
Per i telegrammi:
Federazione Italiana Taekwondo
Viale Tiziano 70, 00196 Roma
Il Presidente Sun Jae Park è stato un pioniere del Taekwondo in Italia e non solo. Nel 1966 porta la disciplina del Taekwondo nel nostro paese e nel 1968 in Croazia (ex-jugoslavia).
Nei primi anni promuove il Taekwondo in giro per l’Europa e nel 1976 fu uno dei membri fondatori dell’unione Europea di Taekwondo (ETU) Nel 1989 fu eletto per la prima volta membro del consiglio esecutivo della World Taekwondo Federation (WTF) e nel 1994 partecipa come delegato ufficiale WTF al Congresso per il Centenario del Comitato Olimpico Internazionale a Parigi dove il Taekwondo è diventato sport ufficiale per le olimpiadi del 2000 a Sydney.
Nel 2000 fu nominato Presidente della Commissione Arbitrale delle Olimpiadi di Sidney 2000 e sempre nello stesso anno partecipa al consiglio nazionale del CONI. Dal 2002 al 2005 fu eletto Vice-Presidente della WTF, nel 2004 fu nominato Presidente Onorario dell'Unione Europea Taekwondo e nel 2013 fu rinominato Vice-Presidente della WTF, ruolo che ricopriva fino ad oggi insieme a quello di Presidente della Federazione Italiana di Taekwondo.
Sotto la sua presidenza, l'Italia, tra i vari successi, ha conquistato tre medaglie olimpiche in due edizioni dei Giochi: l'oro di Carlo Molfetta a Londra 2012, l'argento e il bronzo di Mauro Sarmiento a Pechino 2008 e Londra 2012.
Oltre al Taekwondo:
1964: Si laurea in Scienze Politiche all'Università di Roma
1994: Ottiene la laurea Honoris Causa dall'Università Yonsei
1959-1978: Professore di lingua Coreana all'Università di Napoli
1960: Assistente del Team Coreano alle Olimpiadi
1986-1988: Consulente per le Olimpiadi di Seoul
dal 1988 1989-2016: Consulente del Presidente della Repubblica Coreana per la "Peaceful Unification of Korea"
Rozzano alza il 6° Trofeo Lanterna di Taekwondo. Grande successo per l'appuntamento curato dal team genovese della Lanterna al Palacus di Genova con la partecipazione di 423 atleti in forza a 39 società che si affrontano, nell'intera giornata di domenica, nelle sei aree di gare. Dopo Rozzano, nella classifica generale, sul podio anche Olmedo, Orbassano: quarto e quinto posto, rispettivamente per Lanterna Taekwondo e Taekwondolimpico Genova. Per la società del maestro Fabrizio Terrile, ben cinque successi firmati da Silvia Guenna, Anna Fossaceca, Paola Nardi, Andrea Sciaccaluga e Giada Lucchesi assieme agli argenti di Mathias Pinna, Tommaso Perticaro, Francesco Bottino, Lorenzo Patrone e Federico Canepa, i bronzi di Gabriele Carminati e Matthew Cavazzuti. Molto bene anche Taekwondolimpico del maestro Maurizio Cheli, con la cinquina di vittorie raggiunta da Tiziano Ambrosetti, Michele Rosati, Francesco Paddeu, Gabriele Palumbo e Francesco Renon. Secondi Giacomo Mosele e Alessio Guastella. Terzi Alice Cacici, Susanna Pagano, Simone Giordano, Edoardo Casale, Yuri Marcolli, Matteo Magliulo, Gaia Papini, Greta Bianco, Mattia Davoli, Andrea Morello, Matteo Bruzzone e Matteo Elia.
Tre gli ori firmati dal GS San Bartolomeo della maestro Ivana Caneddu grazie ad Alessio Sommariva, Aurora Ceccantini e Matteo Lionetti. A bersaglio, pure Alessandro Barci, Alessandro Buccola, Alexandra Chituc, Alessandro Luti, Berenice Dapino, Elena Puppo, Giacomo Edia, Isabel Laguzzi e Noemi Campanella, tutti secondi, assieme ai terzi classificati Davide Faulisi, Filippo Floro, Giada Arata, Luca Malgioglio, Lorenzo Fraguglia, Marco Bertoletti, Micol Api e Valerio Brandi
La Seoul Academy del maestro Igor Cavanna festeggia le affermazioni di Federico Frau e Tommaso Penniello, gli argenti di Simone Effori, Francesco Debilio, Alessandro Dermidoff, Emanuele Mura, Daniel Mombello, Alessio Spiniello, i bronzi di Emanuele Penniello, Simone Maragliano, Lorenzo Dermidoff e Miriam Raso.
Sul podio anche Athletic School Tigullio grazie agli argenti di Dario Cerato, Agnese Cinefra e Amin Farah, i bronzi di Amalia Cinefra, Alice Blandino, Valentina Carollo e Andrea Gazzolo. Intanto la Scuola Taekwondo Genova del maestro Pietro Fugazza ufficializza la squadra per i Campionati Italiani Juniores nere di combattimento a Salerno da venerdì 4 a domenica 6 marzo: assieme alla campionesse italiane Giulia Monteforte e Greta Peyrone (Cadetti), anche Giulia Corsanego, Vingelle D'Agostino, Lorenzo Rota, Andrea Fossa e Alessio Asti.
Domenica scorsa, al Palacus di Genova, si è disputata la 22° edizione della Columbus Cup di Taekwondo, gara di combattimento senza contatto e colpitore elettronico dedicata ai più piccoli dai 5 agli 10 anni. Oltre 200 piccoli atleti si sono affrontati nelle due prove e, ancora una volta, sono stati i "taekwondoka" della Scuola del maestro Pietro Fugazza a primeggiare tra le società con 24 medaglie d'oro: doppiette per Glisha Radu, Filippo Nevone, Nicolò Venuto, Virginia Lampis, Filippo Lampis, Emma Caponi, Aurora Mannu e Lorenzo Laurianti, a cui si aggiungono le affermazioni di Federico Serain, Riccardo Pastore, Iasmina Moraru, Sara Sciarrone, Filippo Piva, Lucrezia Maloberti, Gregory Ponce e Pietro Barbato. In totale, 98 medaglie, considerando anche i 26 argenti ed i 48 bronzi.
Seconda società classificata la Polisportiva Città dei Ragazzi dei fratelli Andrea e Luca Marcato con 7 successi: due per Giulia Olcese e Giulia Benvenuto , poi a segno anche Fabio Cavaliere, Samuele Biagiotti e Matteo Saglione , In totale 34 medaglie, visti anche i 9 argenti e 18 bronzi. Sul podio, nella classifica per società, c'è anche la Hwasong del Maestro Bruno Cavanna: alla doppietta di Francesco Pinna, si sommano le affermazioni di Stefano Maggiolo, Rachele Vescovo, Alessia Posante, Edoardo Coloretti e Monje Bustamante, oltre ad altri 8 argenti e 10 bronzi. Quarta la Olimpia Savona del Maestro Giovanni Caddeo con 7 ori: due sono firmati da Alessandro Venturino, poi Pietro Villa, Matteo Padovani, Daniel Murialdo, Cecilia Romeo e Samuele Sapiente, Alessandro Venturino, assieme a 7 argenti e 13 bronzi, rendono ancor più pingue il bottino. Quinta classificata la Dojang del Maestro Paolo Curto con 4 ori: due quelli di Sofia Barbucci, a cui si aggiungono Ettore Scotto e Beatrice Bombacci, oltre a 3 bronzi. Per Lanterna Taekwondo del Maestro Fabrizio Terrile i successi di Aleena George, Mattia Cocchi e Leonardo Roca assieme a due argenti e due bronzi, e per Sokkuram i sorrisi di Lorenzo Piselli e Tommaso Piselli.
Ancora un grande successo per la manifestazione giovanile che è arrivata al suo 22° successo di presenze e pubblico. Una grande festa per i giovanissimi che si avvicinano al taekwondo e che imparano le tecniche di base. Testimonial d'eccezione la quattro volte campionessa italiana juniores Giulia Monteforte: anche lei iniziò da bambina ottenendo i primi risultati alla Columbus Cup sin ad arrivare ad oggi a vestire la divisa della Nazionale juniores.