Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Google AdSense
Sabato 23 e domenica 24 aprile a Bari si è disputata la Coppa Italia di Taekwondo. La gara a squadre regionali ha visto trionfare la Puglia, padrona di casa, ma la nostra squadra ligure si è fatta onore portando a casa 2 medaglie d'argento con Mauro Faulisi (S. Bartolomeo) e Giulia Corsanego (Scuola Tkd Genova) e 7 medaglie di bronzo con Gaia Gavarone, Alice Manca e Federica Molinari (Olimpia Savona), Alessandra Ferrari, Giorgia Pirino e Alessio Asti (Scuola Tkd Genova) e Moreno Monticelli (Sport Village). Soddisfatti a metà i tecnici Sandro Cappello, Giovanni Caddeo e Pietro Fugazza che hanno accompagnato i ragazzi sugli ottagoni di gara. I sorteggi non sono stati ancora una volta molto favorevoli e tanti liguri hanno incontrato da subito i favoriti uscendo sconfitti chi al primo e chi al secondo incontro. Altri sono riusciti, con merito a conquistare il podio e una prestigiosa medaglia, ma non hanno raggiunto il gradino più alto che avrebbe aperto più facilmente la porta della Nazionale. Poteva bastare una medaglia d'oro nei femminili juniores per conquistare anche il quarto posto nella classifica delle regioni, ma questa volta non è arrivato. Tanti junior sono al loro primo anno pur venendo con successo dalla categoria cadetti come Moreno Monticelli, Andrea Fossa e Lorenzo Rota e potranno sicuramente emergere e fare ancora meglio in futuro nella nuova categoria. Altri infortunati come Giulia Monteforte, Greta Peyrone e Nicolò Dodero non sono neppure scesi in campo. Ottimi i due argenti, il primo di Mauro Faulisi che si è fatto valere con buona maturità nella categoria juniores -68 kg cedendo solo in finale e dimostrando di essere pronto a passare nei seniores nella prossima stagione; il secondo di Giulia Corsanego che con merito conquista la finale e cede solo di misura (1-4) alla campionessa italiana del Lazio Sara Cappilli. Rammarico per i due bronzi di Gaia Gavarone e Alice Manca perché escono sconfitte entrambe dalle vincitrici del torneo anche con qualche "svista" arbitrale di troppo, che rendono un pochino amara la trasferta del loro Maestro Giovanni Caddeo. Molto buoni i due bronzi di Alessandra Ferrari e Alessio Asti, la prima la più giovane del gruppo alla sua prima medaglia di peso nazionale ; il secondo di ritorno su un podio nazionale dopo i successi nei cadetti.
Un bilancio comunque molto soddisfacente anche per il Presidente Laura Toma, capo delegazione, dal momento che questa squadra ligure è ancora molto giovane, ma ha saputo farsi valere, segno che il prossimo anno con tanto lavoro in palestra e più esperienza qualche medaglia di queste potrà diventare di colore oro.
Prossimi appuntamenti saranno gli Interregionali Liguri a Quiliano il 7 e 8 maggio dove scenderanno in campo le categorie Cadeti "A", Juniores e Seniores per assegnare tante medaglie, ma anche tanti titoli di campione regionale e a fine maggio i torneo Nazionale "Kim & Liu" di Roma. A giugno si concluderà la stagione con i Campionati Italiani Seniores Nere a Reggio Calabria e i Campionati juniores e seniores cinture rosse.
Sono andati in scena domenica scorsa al Palacus di Genova gli Interregionali Kids Liguria. Oltre 300 gli atleti presenti con spalti gremiti Domina la Scuola Taekwondo Genova con ben 21 medaglie d'oro, segnale che il vivaio della curato dal maestro Pietro Fugazza e dal suo staff avrà ancora nei prossimi anni grandi possibilità di mietere successi in campo nazionale ed internazionale. Presenti anche i figli d'arte Ludovica ed Emanuele Fugazza, entrambi medaglia d'oro nelle rispettive categorie esordienti (classi 2009 e 2010): -23kg per Ludovica e -20 kg per Emanuele , quest'ultimo vincitore di ben quattro combattimenti. Ecco tutti gli ori della Scuola Taekwondo Genova: Traverso Valentina, Ramponi Giorgia,Radu Glisha, Canu Manuel, Villegas Espinoza Valerio, Laurianti Lorenzo, Ferriani Matteo, Zaino Tommaso, Rubba Alice,Moraru Iasmina, Lampis Virginia, Fugazza Ludovica, Maloberti Lucrezia, Pastore Riccardo, Milia Lorenzo, Armijos GodosRoyer Matteo, Serain Federico, Fugazza Emanuele, Rebolino Nicolò, Nevone Filippo e Venuto Nicolò. A seguire seconda la S. Bartolomeo della Maestra Ivana Caneddu, già vincitrice della classifica generale delle Forme due settimane fa, con 5 medaglie d'oro firmate da Dapino Berenice, Puppo Elena, Edia Giacomo, Lionetti Martina e LaguzziIsabel Lina. Sul podio societario, anche la Taekwondolimpico del Maestro Maurizio Cheli con 4 ori (Giordano Simone,Mosele Giacomo, Renon Francesco, Tirozzi Gabriele) e quarta la Olimpia Savona del Maestro Giovanni Caddeo con 3 ori (Lazzero Alhea Lucrezia, Romeo Cecilia, Delfino Ettore). Altrettanti successi vanno alla Seoul Taekwondo Academy di Igor Cavanna grazie a Simone Effori, Federico Frau ed Emanuele Peniello. Matthew Cavazzuti e Andrea Sciaccaluga conquistano due ori per la Lanterna Taekwondo del maestro Fabrizio Terrile. Agnese Cinefra conquista un oro perl'Athletic School Tigullio, protagonista nel fine settimana anche nel fine settimana con i due ori di Magdalena Greco alla Coppa Chimera di Arezzo.
Tre argenti e due bronzi per la Hwasong. Lo staff di Fugazza e il Presidente del Comitato Ligure, Laura Toma, raccolgono tanti complimenti per la buona organizzazione della gara da parte di società provenienti da Lazio, Piemonte e addirittura Sicilia, segno che la Liguria si distingue in Italia anche per questi valori.
Prossimo appuntamento importante sarà la Coppa Italia intitolata anche "The Olympic Dream Cup" che si svolgerà a Bari nel prossimo fine settimana. Parteciperà la squadra ligure capitanata dal Presidente Laura Toma e dai Tecnici Sandro Cappello, Giovanni Caddeo e Pietro Fugazza e sarà composta da Brigida Bernardi, Alessandra Ferrari, Benedetta Pozzi, Giorgia Pirino, Giulia Corsanego, Greta Peyrone, Giulia Monteforte, Vingelle D'Agostino, Lorenzo Rota, Andrea Fossa, Nicolò Dodero e Alessio Asti per la Scuola Tkd Genova; Sofia Ciarlo, Gaia Gavarone, Alice Manca e Federica Molinari per la Olimpia Savona; Irene Salomone, Yago Campanella Alvarez e Moreno Monticelli per la Sport Village; Isabella Bottino per la Lantena; Erika Capozza per la Marassi e Mauro Faulisi per la S. Bartolomeo.
Il palazzetto dello sport di Sant'Eusebio ha ospitato domenica scorsa gli Interregionali di Forme e il Trofeo Poomsae a cura del Comitato Regionale della presidente Laura Toma in collaborazione con il G.S. San Bartolomeo della maestra Ivana Caneddu e del Taekwondolimpico del Maestro Maurizio Cheli.
Ben quattrocento gli atleti in gara, in forza a ben 29 società, con l'utilizzo del sistema TKD poomsae web score per la valutazione degli atleti. Primo posto per il GS San Bartolomeo nell'ambito del campionato con i successi firmati daMaria De Leo, Laura Delaudi, Franco Cattaneo, Sabrina Del Guasta, Anna Albero, Beatrice Scali, Mauro Faulisi e Alexandra Chituc. Terzo posto, alle spalle dei torinesi della TTU, firmato Hwasong grazie a Luana Divizia, Valentina Lucia, Riccardo Castagnasso, Alessandro Grossi e Taila Lira Goularte. Quarto posto per Taekwondolimpico in ragione degli ori di Maurizio Cheli, Greta Sicari, Simone Aceto e Michele Rosati. Vittorie importanti anche per Scuola Taekwondo Genova (Sonia Lo Terzo, Manuel Lomuoio, Paolo Traverso), Athletic School Tigullio (Francesco Mariani, Yassin Farah), Centro TKD Genova (Simone Ferretti, Giulia Barbieri), Dojang (Alessandra Ascquasciati), Sport Village (Marco Fortuna), Hung Ki Kim (Alexis Hernandez) e Seoul Taekwondo Academy (Jeannoel Rabot). Nelle sfide giovanili affermazione per Taekwondo Olimpico grazie alle sei affermazioni di Gabriele Palumbo, Alessio Guastella, Caterina Zafettieri, Gaia Papini, Leonardo Maitilasso e Lorenzo Trioli. Due vittorie anche per GS San Bartolomeo (Martina Lionetti, Maya Villa), Lanterna Taekwondo (Alessia Giusto, Elisa Bertolotti), Hwasong (Rachele Vescovo, Gabriele Robertazzi), Scuola Taekwondo Genova (Joshua Radu), Athletic School Tigullio (Magdalena Greco), Sport Village (Matteo Malerbi) e Dojang (Camilla Reposi).
Ottimi risultati agli internazionali di Belluno sabato 2 e domenica 3 aprile. Oltre 800 gli atleti partecipanti e tra questi non potevano mancare gli atleti della Scuola Taekwondo Genova, al secondo posto nella classifica Cadetti ed Esordienti dietro solo alla Tkd Rozzano e davanti alla terza classificata, la rappresentativa regionale austriaca del Tirol. Le dodici medaglie d'oro per la scuola genovese arrivano da Augusto Campazzo, Emanuele Fugazza, Giorgia Ramponi, Lucrezia Maloberti, Giacomo Augeri, Federico Serain, Riccardo Pastore, Enrico Piacenza, Erica Risso, Nicolò Venuto, Alice Rubba e Leonardo Capuana; Nove le medaglie d'argento di Margherita Ramella, Lorenzo Rota, Ludovica Fugazza, Guido Olimpo, Gianalberto Ballerino, Valerio Villegaz, Erica Brugola, Margherita Baldrighi e Alessia Vuthi, e sempre nove le medaglie di bronzo di Silvia Rossi, Alessio Asti, Andrea Fossa, Lorenzo Laurianti, Alessandro Rubba e Brigida Bernardi.
Bene anche lo Sport Village del maestro Sandro Cappello. Oro per Moreno Monticelli (-63 junior cinture nere) che stravince pur non essendo in piena forma fisica, argento per Emanuele Torre (-45 junior rosse) che perde la finale di un solo punto e bronzo per Francesco Russo (-80 senior nere).
Domenica 20 marzo si è disputato il Meeting giovanile di taekwondo, manifestazione giovanile arrivata alla sua ventunesima edizione. Oltre 130 bambini si sono sfidati nelle prove di "taegeuk" (combattimento immaginario contro più avversari) e di "calcio in volo". Tra le società trionfa la Scuola Taekwondo Genova del Maestro Pietro Fugazza con 30 medaglie d'oro, 27 medaglie d'argento e 33 medaglie di bronzo. Seconda società classificata la Olimpia Savona del Maestro Giovanni Caddeo, terza la Black Dragon della Maestra Giorgia Canepa, quarta la Dojang del Maestro Paolo Curto e quinta l'Athletic Tigullio del Maestro Maurizio Brizzolara.
Grande successo di pubblico con oltre 500 presenze sugli spalti e grande partecipazione soprattutto nelle prove entusiasmanti del calcio in volo. L'apice si è raggiunto quanto la vincitrice nei cadetti femminile ha toccato quota due metri e venti vincendo l'oro e successivamente ha provato il record della manifestazione a due metri e trenta non riuscendovi. Ancora una volta, molto soddisfatto il Maestro Fugazza per l'andamento della gara e l'organizzazione, ma ancora una volta sono stati i giovanissimi del taekwondo i veri protagonisti di una domenica di festa e di tanta gloria.
Queste le medaglie d'oro nella prova di Taegeuk: Filippo Piva, Glisha Radu, Leonoardo Capuana, Giorgia Ramponi, Antonio Voltolina, Federico Serain, Filippo Lampis, Matteo Armijos, Ludovica Serain, Aurora Mannu, Virginia Lampis, Iasmina Moraru, Nicolò Venuto e Tommaso Barbato (Scuola Tkd Genova); Cecilia Romeo e Pietro Villa (Olimpia Savona); Sofia Barbucci e Beatrice Bombaci (Dojang); Laura Montaldo ed eleonora Valbonesi (Black Dragon); Greco Magdalena e Andrea Norbiato (Athletic Tigullio); Medaglie d'argento: Riccardo Pastore, Fabrizio Stegani, Sara Sciarrone, Giacomo Augeri, Lucrezia Maloberti, Emma Caponi, Ludovica Fugazza, Nicolò Rebolino, David Ricciardi, Sofia Marchesano, Ambra Gambaro e matteo Ferriani (Scuola Tkd Genova); Lorenzo Moretti, Lorenzo barbucci (Dojang); Simone tedeschi, Beatrice Montaldo, Olivia Pratolongo e Anis Ben Hadhria (Black Dragon); Francesco Garibaldi ( Athletic Tigullio). Medaglie di Bronzo: Mario Ronquillo, Guido Olimpo, Lorenzo Milia, Viola Fregara, Eleonora Carbonetto, Alice Pittaluga, Emanuele Fugazza, Filippo Nevone, Luca Assereto, Davide Valerio, Elisa Assereto, Tommaso Zaino, Daniele Piga, Pietro Barbato, Manuel Canu, Lucrezia Pozzi, Elisabetta Bozzo, Emma Merialdi, Marta Ferraris e Asia Zolezzi (Scuola Tkd Genova); Anis Ben Hadhria, Agata Tozzato, Matilde Tozzato, Matteo Barletta (Black Dragon); Samuele Sapiente, Daniel Carillo, Davide Ziranu, Lodovico Visconti, Altea Lazzaro (Olimpia Savona); Luca Giuffra, Dario Cerato, Manuel Morreale, Andrea Gazzolo (Athletic Tigullio) e Camilla Reposi (Dojang).
Mentre le medaglie d'oro nella prova del Calcio in volo: Emanuele Fugazza, Tommaso Barbato, Nicolò Venuto, Lucrezia Maloberti, Ludovica Serain, Virginia Lampis, Giorgi Ramponi, Elisa Assereto, Filippo Piva, Manuel Canu, Matteo Ferriani, Riccardo Pastore, Filippo Lampis, Federico Serain, Fabrizio Stegani, Iasmina Moraru, Dariia Barlozhetska (Scuola Tkd Genova); Cecilia Romeo (Olimpia); Olivia Pratolongo (Black Dragon); e Luca Giuffra (Athletic Tigullio); le medaglie d'argento: Sara Sciarrone, Giacomo Augeri, Ludovica Fugazza, Antonio Voltolina, Pietro Barbato, Filippo Barbato, Jasmine Jabri, Silvia Vezzani, Nicolò Rebolino, Joshua Radu, Viola Fregara, Leonardo Capuana, Glisha Radu, Ambra Gambaro, Emma Merialdi (Scuola Tkd Genova); Davide Caviglia, Daniel Murialdo (Olimpia Savona); Camilla Reposi eSofia Barbucci (Dojang); Nasser Ben Hadhria (Black Dragon); medaglie di bronzo: Guido Olimpo, Edoardo Cafasso, Beatrice Trifoglio,Gianalberto Ballerino, Filippo Nevone, Luca Assereto, David Ricciardi, Aurora Mannu, Yassmine El Habchi, Eleonora Carbonetto, Lucrezia Pozzi, Marta Ferraris, Asia Zolezzi (Scuola Tkd Genova); Beatrice Bombaci (Dojang); Francesco Garibaldi (Athletic Tigullio); Altea Lazzero, Pietro Villa e Samuele Sapiente (Olimpia Savona); Yuri Firpo (Black Dragon).