Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Google AdSense
M. Ivana Caneddu con il M. Park Young Ghil esame per 7° dan - Formia 22/09/2013
A Bucarest, Europei Cadetti amari per i liguri Giulia Monteforte (Scuola Taekwondo Genova) e Mauro Faulisi (GS San Bartolomeo). In Romania, nonostante una buona e lunga preparazione estiva, escono sconfitti tutti e due al primo incontro. Giulia Monteforte perde dalla russa Sofia Petrenko mentre Mauro Faulisi viene battuto dal rumeno Norbert Mathe. Resta, comunque, una buona esperienza vissuta con la Nazionale. La giovane età permetterà loro di essere protagonisti anche nel futuro. Ultimi giorni di vacanza prima della ripresa degli studi e degli allenamenti. Per Giulia il prossimo appuntamento internazionale sarà l'Open classe A in Ucraina il prossimo 4 ottobre.
Giornata trionfale quella dei World Master Game di Torino per il Maestro Pietro Fugazza che vince e conquista il titolo mondiale nella categoria Master -80 kg difronte al tifo dei suoi allievi e all'ammirazione di tutto il PalaMirafiori!
Una vittoria voluta a tutti i costi e conquistata con la testa, il cuore e la tecnica.
Cronaca: Il sorteggio fa passare un turno al Mae, ma non sempre e buona cosa, al primo incontra il tedesco già vincitore di un incontro e quindi più sciolto, mentre la tensione nel Mae si percepisce anche in lontananza. Il tedesco Tobias Dauner parte spavaldo e sicuro di se, ma il mae non si fa sorprendere e rifila subito due calci all'avversario uno alla corazza e l'altro al caschetto facendo subito capire chi è il più forte. L'incontro finisce solo 5 a 1 per il Mae perchè il tedesco capito l'andazzo del primo tempo ha cercato nel secondo e terzo round di difendersi e non prenderne altre. Nel secondo incontro di semi finale arriva l'avversario più ostico, il turco Sakir Uyar che viene da una vittoria per Ko dopo soli 10 secondi. Un po' di preoccupazione c'è e il Coach Riccardo Persano impartisce al Mae il monito di non indietreggiare mai. Inizia il combattimento e il turco spavaldo si fa subito avanti deciso, ma il Mae lo contrasta con tempismo e grande senso della misura, ogni suo calcio anticipa il turco e va a punto e su ogni risposta il Mae risponde anche con calci al viso, Il primo round è subito 3 a 0 per il Mae. Nel secondo round il turco si fa avanti convinto della sua superiorità, ma il Mae non arretra di un millimetro e lo incalza ad ogni sua mossa cambiando ripetutamente tecnica, un po' con calcio a spinta di dx, poi di sx, poi di pugno poi subito alto al viso e tutto questo senza mai subire un colpo! Finisce l'incontro 8 a 0 per il Mae! La finale fa tremare le gambe a tutti, ma il Mae sembra essere molto determinato. Ad attenderlo in finale un amico, il colombiano Hunberto Martinez compagno di stanza al Campus in Spagna dello sorso anno. Già nei giorni precedenti si erano auspicati tra loro di incontrarsi in finale e così è accaduto, prima di scendere sul tatami una stretta di mano e ... vinca il migliore! Sulla carta il colombiano sembrava meno ostico rispetto al turco, ma ha subito un buon inizio sorprendendo il Mae e portandosi al primo round sul 2 a 0. Riccardo urla spronando il Mae a rimanere concentrato al massimo e nel secondo round il Mae è deciso a recuperare, ma l'arbitro troppo severo gli infligge un gamgiam che pareggia un punto appena messo a segno. Il secondo round finisce 4 a 2 per il colombiano, ma la determinazione del Mae è altissima a non uscire sconfitto e nel terzo round, con molta tattica e pressione sull'avversario riesce nella rimonta finendo sul 4 a 4 nei tempi regolamentari. Si deciderà tutto al "Golden Point". La tensione sul tatami e sugli spalti è alle stelle perchè spesso la lotteria del "Golden Point" ha giocato brutti scherzi, ma il Mae è più determinato che mai e lo si vede dalla postura e dalla costante, ma attenta pressione fisica sull'avversario e dopo alcuni scambi da brivido arriva l'attacco fulmineo e decisivo del Mae che infligge un punto nettissimo all'avversario e lo proietta tra i Maestri sul tetto del mondo!
E' l'apoteosi di un giorno memorabile e indimenticabile.
"Il mio primo desiderio era quello di combattere bene e dare un buon esempio ai miei allievi presenti a farmi il tifo, la vittoria nello sport non è mai cosa scontata, ma il mio scopo non era solo quello di partecipare, ma quello di vincere perchè solo le vittorie rimangono scritte nella storia e la mia grande determinazione, nella preparazione fisica dei mesi prima, nel pre gara e durante i tre combattimenti della giornata di gara era tale che oggi dovevo essere solo io il Campione del Mondo!" Il Mae
Tra gli appuntamenti più attesi della stagione agonistica 2013, ci sono i World Master Game di Torino. Nel taekwondo, Genova sarà adeguatamente rappresentata dai suoi Maestri nelle specialità delle forme (8 agosto) e combattimento (9 agosto). Nel combattimento, toccherà a Pietro Fugazza (Scuola Taekwondo Genova) nella -80 kg, Igor Cavanna (Seoul Academy) nella +80 kg, Paolo Curto (Dojang) nella -68 kg, Gianluca Roberi (Taekwondo Tigullio) nella -68 kg e Germano Pirino (Dojang) nella +80 kg. Nella prova di forme, invece, oltre a Fugazza e Pirino, toccherà anche a Simona Frigerio (Athletic School Tigullio). Due le categorie della competizione: 35-45 anni e +45 anni. Al momento sono iscritti 150 atleti in rappresentanza di 17 nazioni. I Maestri genovesi dovranno così sostenere almeno tre combattimenti per ambire alla vittoria finale. Una buona occasione per rimettersi in gioco e verificare il proprio stato di forma a distanza di parecchi anni dalle ultime competizioni agonistiche. Tutto questo vale per gli uomini, diversamente la Frigerio ha già partecipato agli European Master Games di Lignano Sabbiadoro ed ha, inoltre, difeso i colori azzurri agli Europei di Genova 2012 (forme). Il morale e l'entusiasmo sono altissimi, così pure le aspettative. Oltre a raggiungere il miglior risultato possibile, l'obiettivo è anche trascorrere due giornate di forti emozioni. La preparazione è iniziata già dai primi mesi dell'anno e nell'ultimo periodo si è intensificata anche con sedute regionali per testare il combattimento con le corazze elettroniche. Ancora pochi giorni e ci saranno i verdetti, comunque vada una vittoria la hanno già centrata: rompere gli indugi e ritornare sul quadrato di gara. "Il Comitato Regionale sarà vicino ai suoi maestri in questa bella avventura - commenta la presidente FITA Liguria Laura Toma - Mi preme evidenziare il loro insostituibile contributo nella formazione, agonistica e personale, dei nostri giovani e la loro grande applicazione che, ne sono certa, darà i suoi frutti anche quando affronteranno i loro avversari a Torino.