Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Google AdSense
Si è svolta sabato 22 giugno ad Arezzo l’edizione 2024 della Coppa Chimera, gara affermatasi come uno degli appuntamenti più importanti del taekwondo italiano per il settore forme e freestyle, secondo soltanto ai campionati nazionali. Oltre 900 gli atleti provenienti da 51 società in Italia, di ogni età e grado di cintura, che hanno partecipato garantendo, anche quest’anno, un altissimo livello agonistico. La Scuola Genova si conferma seconda nella specialità free style e terza nelle forme, salendo sul podio anche nella nuova formula Dream team, gara a squadre sincro riservata alle cinture nere. Per la società del maestro Fugazza arrivano 18 medaglie d’oro, 7 nel freestyle (Federico Serain, Giorgia Gimelli, Mattia Giagnoni, Luca Redegoso, Clara Ceci, Mylie Fengone e Petra Tagliarini) e 11 nelle forme (Alessandro Carta, Leonardo Trevisan, Paolo Maggioncalda, Arianna Bozano, Iliana Mare, Clara Ceci, Cristina Maiello, Caterina Zolezzi, Chloè Scala, Ginevra Delgadillo, trio Caligaris/Fengone/Zamboni) oltre a 16 argenti e 9 bronzi. Ottimi piazzamenti anche dalle altre società genovesi in gara, a partire dalla Hwasong del maestro Cavanna, che quarta nel freestyle con 6 medaglie d’oro (due ori per Kevin Sema, poi Bonfanti Nicolò, Gambellini Giorgia, Grossi Alessandro, Rocca Amelia, Zappavigna Marco), 9 argenti e 9 bronzi. Sorride anche la Hung Ki Kim del maestro Hernandez, che ad Arezzo ottiene 6 medaglie d’oro (Daniele Nisi, Alice Martino, Giada Usai, Massimo Bagnato, Samuel Contreras e il trio Lenzo/ Bracho/Giustini), oltre a 4 argenti e 5 bronzi. Un oro (Gabriele Romano), un argento e tre bronzi sono invece il bottino dell’Athletic School Tigullio che fanno esultare il maestro Brizzolara. Nel parataekwondo, si conferma il dominio della Polisportiva Città dei Ragazzi, che vince ancora nella classifica per società grazie agli ori del Campione europeo Renzo Caraccia e del campione del mondo Joel Delgadillo, oltre che di Emanuele Corda. Argento per Tommaso Calvi.
Grande risultato per il Team Liguria di taekwondo all’Olympic Dream Cup che si è svolta il 2 e 3 giugno a Roma. Nella suggestiva cornice del Foro Italico di Roma, oltre 820 atleti da tutta Italia si sono dati battaglia alla caccia del titolo di campione nazionale sotto gli occhi, tra gli altri, di Simone Alessio, Vito Dell’Aquila e Ilenia Matonti, i tre azzurri che rappresenteranno il tricolore ai Giochi Olimpici di Parigi tra un mese. La squadra ligure era capitanata dai maestri Pietro Fugazza, Giovanni Caddeo, Riccardo Persano, Giulia Monteforte, Alice Manca e Andrea Marcato e composta da 58 atleti, un record per il movimento regionale. Alla fine sono state ben 18 le medaglie conquistate, con 4 ori (Virginia Lampis, Aurora Ceccantini, Lucrezia Maloberti e Nicole Masala), 5 argenti (Riccardo Pastore, Martina Della Rocca, Matteo Casanova, Elisa Pollini e Tommaso Fossaceca) e 9 bronzi (Olivia Cuvato, Sofia Ciarlo, Alessandro Carta, Francesco Volpe, Ludovica Fugazza, Anna Fossaceca, Alice Bagnoli, Tommaso Zaino, Moreno Monticelli) che hanno qualificato la Liguria al 4° posto nel medagliere generale, dietro soltanto alla Puglia, prima, e a Lazio e Sicilia, ma davanti a corazzate come la Campania o la Calabria. Per il Team Liguria si tratta del miglior piazzamento di sempre in questa manifestazione, a conferma della crescita del taekwondo ligure.
Grandi soddisfazioni per il taekwondo ligure al London Open di forme e freestyle. Nella prima giornata, dedicata al parataekwondo, solita prestazione maiuscola di Joel Delgadillo e Renzo Caraccia. I due portacolori della Polisportiva CIttà dei Ragazzi si sono classificati rispettivamente primo e secondo, confermando la loro crescita continua. Nel settore freestyle, invece, impresa di Ginevra Piga, Scuola Genova, che vince la medaglia d'oro. Argento per Federico Serain e bronzo per Emanuele Fugazza e Alessandro Carta.