Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Google AdSense
Sabato 21 e domenica 22 maggio si è svolta a Busto Arsizio (VA) l'Insubria Cup, gara di respiro internazionale con oltre 1.400 atleti iscritti da tutta Italia, oltre che da San Marino, Francia, Svizzera e Germania. All’E-Wok Arena, sede delle partite casalinghe dell’UYBA di serie A1 femminile di pallavolo, sono stati montati ben 14 tatami, che hanno visto affrontarsi atleti di primissimo piano, soprattutto tra le cinture nere seniores.
In un contesto di altissimo livello spicca la prova degli atleti della Scuola taekwondo Genova, che ottiene il terzo posto nella speciale classifica per società su 76 partecipanti grazie a un bottino di 8 ori, 6 argenti e 12 bronzi, dietro alla più importante società italiana, la New Marzial Mesagne del maestro Baglivo (scopritore delle medaglie d'oro olimpiche Carlo Molfetta e Dell'Aquila) e alla Fenice TaekwondoL’Insubria Cup è stata anche l’occasione per molti atleti di preparare al meglio la prossima Coppa Italia a squadre regionali che si terrà al Foro Italico di Roma il 6 e 7 giugno.
Tra gli atleti in gara a Roma e impegnati anche a Busto Arsizio si segnalano le medaglie d’oro di Gaia Gavarone (Olimpia), Lucrezia Maloberti e Stefano Maggiolo (entrambi Scuola Genova), l’argento di Berenice Dapino e il bronzo di Aurora Ceccantini (San Bartolomeo) tra gli juniores.
Ben 4 medaglie dai liguri in gara ai CNU di Cassino, a certificazione del grande apporto che, da sempre, il taekwondo porta al medagliere finale del Centro Universitario Sportivo genovese.
Sugli scudi la prestazione di Moreno Monticelli, tesserato per la Marassi Taekwondo, che ha trionfato nella categoria 80 kg vincendo ben quattro incontri, compresa la finale contro il rappresentante del CUS Napoli Barone affrontata in preda ai crampi. Si tratta del primo oro ai CNU per Monticelli, che nel suo personale palmares vanta anche un argento assoluto conquistato a Novembre e l’oro ai campionati regionali liguri messo in bacheca solo 7 giorni fa a Quiliano. Per lui, che a livello giovanile ha anche rappresentato l’Italia ai campionati Europei del 2013, ora l’obiettivo sarà quello di ripetersi in Coppa Italia, il 7 giugno al Foro Italico (Roma).
Soddisfazioni anche dalle categorie femminili, con Sofia Ciarlo (Olimpia Savona) e Giulia Monteforte (Scuola Genova) che conquistano, rispettivamente, argento e bronzo nella categoria 49 kg. Per Ciarlo si tratta della seconda medaglia nazionale in stagione dopo il bronzo agli assoluti di Novembre. Il podio della categoria avrebbe potuto essere tutto biancorosso se l’altra genovese in categoria, Brigida Bernardi (Marassi Taekwondo) non fosse uscita sconfitta ai quarti per un solo punto subito a un secondo dalla fine del match. Argento anche per la savonese Gaia Gavarone (Olimpia Savona), che torna così su un podio nazionale dopo il titolo assoluto conquistato nel 2019 a Casoria (NA).
Si fermano invece prima della zona medaglia gli altri atleti del CUS Genova in gara, Veronica Monticelli, Yago Campanella Alvarez e Lorenzo La Corte.
- Monticelli con il maestro Persano
- Foto di gruppo per la spedizione del CUS Genova a Cassino
Successo per le società liguri ai campionati interregionali liguri svoltisi il 7 e 8 maggio a Quiliano (SV). Una gara che rappresenta il primo step di un lungo tour de force che comprenderà anche campionati nazionali universitari (14 e 15 maggio, Cassino), Insubria Cup (21 e 22 maggio, Busto Arsizio), Trofeo Kim & Liù (4 e 5 giugno, Roma) e Olympic Dream Cup (6 e 7 giugno, Roma). In un palazzetto finalmente gremito di famiglie e appassionati, gli atleti liguri hanno offerto prestazioni di alto livello, ottenendo diverse affermazioni importanti, tra le quali vale la pena citare gli ori di Giulia Monteforte (Scuola Genova), Moreno Monticelli (Marassi Taekwondo), Brigida Bernardi (Marassi Taekwondo) e Gaia Gavarone (Olimpia) che rappresenteranno il CUS Genova a Cassino.
Il medagliere finale sorride ancora una volta alla Scuola Genova del maestro Fugazza, che è prima con 23 ori, 23 argenti e 23 bronzi. Sul secondo gradino del podio per società la San Bartolomeo della maestro Caneddu, che ottiene 13 ori, 6 argenti e 10 bronzi. Quarta piazza per l’Olimpia Savona del maestro Caddeo, che festeggia 6 ori, 7 argenti e 8 bronzi. Quinta la Lanterna Taekwondo che fa felice il maestro Terrile con un bottino di 5 ori, 5 argenti e 7 bronzi.
Si è svolto domenica 10 aprile al Palacus di Genova il tradizionale appuntamento con il Meeting Giovanile di Taekwondo, gara dedicata alle giovani leve dal 2018 al 2011 giunta quest’anno alla sua venticinquesima edizione. La competizione organizzata dalla Scuola Genova ha visto la partecipazione di oltre 200 piccoli appassionati, che hanno riempito il palazzetto di Viale Gambaro, spinti dal supporto del pubblico sugli spalti, tornato a poter assistere ad eventi sportivi anche al chiuso, sempre nel rispetto delle normative sanitarie vigenti.
Ne è venuta fuori una vera e propria festa del taekwondo, con i piccoli atleti impegnati in due prove di propedeutica come il combattimento senza contatto e la gara al colpitore elettronico. Nella prima, gli atleti in gara si sono sfidati a colpi di tecniche complesse, spesso in volo, con gli arbitri a premiare le più spettacolari. Nella gara di colpitore elettronico, invece, la sfida era basata sulla reattività, con i ragazzi chiamati a colpire un bersaglio nel minor tempo possibile, a seguito di uno stimolo sonoro. “Siamo molto felici di essere riusciti nuovamente a organizzare questa gara, che per noi è un appuntamento fisso della stagione” commenta il maestro Fugazza “Il taekwondo è uno sport in continua evoluzione e l’allenamento delle abilità di base è fondamentale. Con le gare di combattimento simulato e colpitore elettronico, i più giovani migliorano nella reattività, nell’equilibrio e nell’esplosività, oltre ad affinare il gesto tecnico. Inoltre, si abituano gradualmente all’atmosfera di una gara, arrivando più preparati agli appuntamenti che vivranno da grandi.”
A fine giornata, la classifica per società prima la Scuola Genova con 28 ori, 28 argenti e 35 bronzi, davanti a Olimpia Savona (9 ori, 8 argenti, 14 bronzi) e Hwasong (4 ori, 5 argenti e 11 bronzi)
Per il taekwondo savonese ora i riflettori tornano ad accendersi sui più grandi, con i campionati interregionali in programma proprio a Quiliano il 7 e l’8 maggio, prima dei campionati nazionali universitari in programma a Cassino (FR) il 16 e 17 maggio.