Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Google AdSense
Grande risultato per le società liguri impegnate ai campionati italiani junior e senior cinture rosse e master nere che si sono svolti a Caorle (VE) 26 e domenica 27 ottobre al Palamare di Caorle (VE). Oltre 400 gli atleti, provenienti da 140 società in rappresentanza di 18 regioni, che si sono dati battaglia in una due giorni di altissimo livello svoltasi sotto gli occhi, tra gli altri, del Presidente Federale Angelo Cito e del Presidente Onorario Maestro Park Young Ghil. Per le società liguri le soddisfazioni arrivano già dalle giornate dedicate alle cinture rosse, con l'argento di Arken Massimo Giovannini (Hwasong) e Idrissi Ayoub (Olimpia), oltre ai bronzi di Alessandro Cursano (Olimpia), Matteo Cafferata (Polisportiva Città dei Ragazzi) e Matilde Gnecco (Hwasong).
Nei master, invece, colpo grosso del maestro Marcato, oro per la Polisportiva Città dei ragazzi e medaglia di bronzo di Laura Nicolini per la Lanterna Taekwondo.
Si è svolta sabato 12 e domenica 13 ottobre ad Arezzo l’annuale edizione del Tuscany Open, torneo di combattimento aperto a tutte le categorie di peso e cintura che ha richiamato nella città toscana 870 atleti da 99 società in rappresentanza di ben 14 regioni. Un piccolo campionato italiano che ha visto sui tatami molti atleti di alto livello in un contesto altamente competitivo nel quale ha ottimamente figurato anche le società liguri, a partire dalla Scuola Genova, terza nel medagliere finale grazie alle vittorie di Visconti Lucrezia, Cotman Danil, Bozano Arianna, Mare Iliana, Andriulli Mario e Urciuoli Giada, mentre sono d’argento Barbucci Lorenzo, Zaino Tommaso, Fossaceca Tommaso, Tagliarini Petra, Mirabile Camilla, Bozano Beatrice, Zamboni Alisia, Ziglioli Ginevra. Bronzo per Franchini Andrea, Masala Daniele, Maggiolo Stefano, Pirino Giorgia, Della Rocca Martina, Pastore Christian, Porrovecchio Alice, Ziglioli Margot e Riganti Tommaso. Medaglie anche per la Lanterna Taekwondo con l’oro di Matteo Casanova e Viola Quistelli, l’argento di Alice Rubba e Samuele De Gregori e il bronzo di Alessandro Rubba, Nicolò De Gregori, Andrea Russo e Flavio Russo. Otto medaglie per l'Olimpia Savona, 8 medaglie, con l’oro di Zoe Berta, gli argenti dei fratelli Alessandro e Matteo Cursano, Sofia Ciarlo, Caterina Ferro, Jordan Morales e Ayoub Oualisi e il bronzo di Alice Cuvato. Festeggia la Hwasong, con l’oro di Giovannini Arken Massimo, l’argento di Sema Chiara e il bronzo di Gnecco Matilde. Chiude il medagliere la Marassi Taekwondo con l’oro di Samuele Pedullà, l’argento di Moreno Monticelli e il bronzo di Giada Verre.
Si è svolta lo scorso 13 ottobre a Fontanafradde (PN) l’annuale edizione della Eagle Cup, competizione dedicata al comparto forme e freestyle. La prima, esecuzione di tecniche codificate a simulare un combattimento contro più avversari, rappresenta l’aspetto più classico e marziale del taekwondo, mentre il freestyle, ultima arrivate tra le specialità della disciplina coreana, mixa sapientemente aspetti tecnici a figure derivate dalla ginnastica artistica eseguite a ritmo di musica. In un panorama altamente competitivo, con oltre duecento atleti da tutta Italia, hanno brillato gli atleti liguri in gara, a partire dalla Hwasong che rientra dalla trasferta friulana con un ottimo quarto posto nella classifica generale nel comparto freestyle e addirittura terza nelle forme. Gli ori sono vinti da Sandro Conti, Chiara Parodi e Davide Ponzini, oltre alle doppiette forme-freestyle messe a segno da Gioele Dallera, Marco Zappavigna e Chiara Parodi. Argento per Lorenzo La Corte, Veronica Monticelli, Laila e Leonardo Pedemonte e Amelia Rocca, che prende argento sia nelle forme che nel freestyle. Sul terzo gradino del podio Davide Delprato, Alessandro Grossi sia nelle forme che nel freestyle e Gabriele Russo. Soddisfazioni anche per la Hung Ki Kim che, con otto atleti in gara, mette insieme un bottino di tre medaglie d’oro, un argento e un bronzo. Vincono le rispettive categorie Massimo Bagnato, Andrea Lenzo e il maestro Alexis Hernandez, mentre è d’argento Alberto Lenzo. Terzo gradino del podio per Alice Martino. Brindano anche gli atleti dell’Athletic School Tigullio, che festeggiano la vittoria di Giorgia Macchioni, gli argenti di Diana Traverso, al suo debutto tra le cinture nere, Francesco Mariani e Gabriele Romano, già campione nazionale universitario nel 2023. A chiudere il bottino dell’Athletic School la medaglia di bronzo di Lorenzo Giglio. Un risultato che conferma il movimento ligure ai vertici interregionali anche nel campo delle forme e del freestyle. Ora l’attenzione per il taekwondo levantino si sposta sul combattimento, con i campionati nazionali cinture rosse in programma il 26 e 27 ottobre a Caorle (VE) e i campionati assoluti cinture nere, dal 30 novembre all’1 dicembre a Giugliano in Campania (NA). Un altro palcoscenico dove le società levantine proveranno ad essere protagoniste.
Ci saranno anche tre atleti genovesi in scena ai prossimi giochi Olimpici di Parigi. Federico Serain, Emanuele Fugazza e Filippo Di Vincenzo, infatti, sono stati ufficialmente convocati dalla Federazione Italiana per fare parte della selezione che si esibirà in tutte le 4 giornate di gara a Parigi, da mercoledì 7 a sabato 10 agosto. Il “Ciao Team”, questo il nome del demo team azzurro, metterà in scena una dimostrazione prima delle finali, nel momento più alto della giornata, trasmesso in diretta in mondovisione. Un’occasione enorme per dare visibilità al taekwondo italiano e al movimento ligure, capace negli ultimi anni di crescere moltissimo anche nella nuova braca dell’acrobatica, grazie soprattutto al lavoro quotidiano svolto in alcune delle società sul territorio, divenute veri e propri centri di eccellenza nel settore. Lo scorso agosto, nella città coreana di Chuncheon, il “Ciao Team” di Fugazza, Serain e Di Vincenzo, ha partecipato ai mondiali di specialità conquistando la medaglia d’oro nella categoria under 17, quella di cui fanno parte i tre genovesi, e finendo davanti anche al team di casa, stupendo tutti e conquistando i favori dei giudici di gara grazie a un programma molto coinvolgente e ad alto contenuto di spettacolarità soprattutto nelle tecniche di rottura delle tavolette di legno, eseguite con azioni in volo complesse. “Sono felicissimo di andare a Parigi, fino a qualche mese fa non era neanche tra i miei piani. Prima del mondiale dell'anno scorso ci era stato comunicato che coloro che sarebbero saliti sul podio avrebbero avuto la possibilità di sostenere un provino per esibirsi alle Olimpiadi con la squadra dimostrativa mondiale. Nonostante la nostra vittoria, però, non abbiamo avuto più notizie del provino e mi sono messo il cuore in pace accettando la cosa. Per questo il momento in cui ci hanno detto che ci saremmo esibiti con i coreani è stato ancora più speciale, penso di non aver ancora realizzato che stiamo per andare alle Olimpiadi!” commenta Federico Serain (Scuola Genova), che a Chuncheon ha conquistato anche l’argento nel programma individuale. Con lui a Parigi andrà anche il compagno di palestra e figlio d’arte Emanuele Fugazza: “La pressione per un appuntamento così importante si fa sentire, ma sono molto orgoglioso e non vedo l’ora che arrivi il giorno della prima esibizione. Dobbiamo farci trovare pronti, per questo ci stiamo allenando praticamente tutti i giorni partecipando a diversi raduni con il resto della squadra nei centri di preparazione olimpica di Roma o Formia dove lavoriamo anche 9 ore al giorno per perfezionare il nostro programma”. Filippo Di Vincenzo, tesserato per la Hwasong, è il terzo atleta genovese convocato dal Ciao Team: “Il momento in cui è arrivata la convocazione è senza dubbio una delle cose più belle che mi siano mai capitate, ricordo di averlo immediatamente detto alla mia famiglia, che verrà a vedermi a Parigi”