Eccezionale prestazione degli atleti liguri impegnati al Dracula Open svoltosi sabato 26 ottobre a Bucarest (Romania). Anna Fossaceca, tesserata per la Scuola Genova, dopo l'oro vinto in Olanda pochi giorni prima, sale ancora sul podio conquistando una medaglia d'argento. La Scuola Genova brinda anche alle medaglie di bronzo vinte da Alice Bagnoli, Ludovica Fugazza e Filippo Lampis.

Grande risultato per le società liguri impegnate ai campionati italiani junior e senior cinture rosse e master nere che si sono svolti a Caorle (VE) 26 e domenica 27 ottobre al Palamare di Caorle (VE). Oltre 400 gli atleti, provenienti da 140 società in rappresentanza di 18 regioni, che si sono dati battaglia in una due giorni di altissimo livello svoltasi sotto gli occhi, tra gli altri, del Presidente Federale Angelo Cito e del Presidente Onorario Maestro Park Young Ghil. Per le società liguri le soddisfazioni arrivano già dalle giornate dedicate alle cinture rosse, con l'argento di Arken Massimo Giovannini (Hwasong) e Idrissi Ayoub (Olimpia), oltre ai bronzi di Alessandro Cursano (Olimpia), Matteo Cafferata (Polisportiva Città dei Ragazzi) e Matilde Gnecco (Hwasong).

Nei master, invece, colpo grosso del maestro Marcato, oro per la Polisportiva Città dei ragazzi e medaglia di bronzo di Laura Nicolini per la Lanterna Taekwondo.

 

 

Si è svolta sabato 12 e domenica 13 ottobre ad Arezzo l’annuale edizione del Tuscany Open, torneo di combattimento aperto a tutte le categorie di peso e cintura che ha richiamato nella città toscana 870 atleti da 99 società in rappresentanza di ben 14 regioni. Un piccolo campionato italiano che ha visto sui tatami molti atleti di alto livello in un contesto altamente competitivo nel quale ha ottimamente figurato anche le società liguri, a partire dalla Scuola Genova, terza nel medagliere finale grazie alle vittorie di Visconti Lucrezia, Cotman Danil, Bozano Arianna, Mare Iliana, Andriulli Mario e Urciuoli Giada, mentre sono d’argento Barbucci Lorenzo, Zaino Tommaso, Fossaceca Tommaso, Tagliarini Petra, Mirabile Camilla, Bozano Beatrice, Zamboni Alisia, Ziglioli Ginevra. Bronzo per Franchini Andrea, Masala Daniele, Maggiolo Stefano, Pirino Giorgia, Della Rocca Martina, Pastore Christian, Porrovecchio Alice, Ziglioli Margot e Riganti Tommaso. Medaglie anche per la Lanterna Taekwondo con l’oro di Matteo Casanova e Viola Quistelli, l’argento di Alice Rubba e Samuele De Gregori  e il bronzo di Alessandro Rubba, Nicolò De Gregori, Andrea Russo e Flavio Russo. Otto medaglie per l'Olimpia Savona, 8 medaglie, con l’oro di Zoe Berta, gli argenti dei fratelli Alessandro e Matteo Cursano, Sofia Ciarlo, Caterina Ferro, Jordan Morales e Ayoub Oualisi e il bronzo di Alice Cuvato. Festeggia la Hwasong, con l’oro di  Giovannini Arken Massimo, l’argento di Sema Chiara e il bronzo di Gnecco Matilde. Chiude il medagliere la Marassi Taekwondo con l’oro di Samuele Pedullà, l’argento di Moreno Monticelli e il bronzo di Giada Verre.

 

Si è svolta lo scorso 13 ottobre a Fontanafradde (PN) l’annuale edizione della Eagle Cup, competizione dedicata al comparto forme e freestyle. La prima, esecuzione di tecniche codificate a simulare un combattimento contro più avversari, rappresenta l’aspetto più classico e marziale del taekwondo, mentre il freestyle, ultima arrivate tra le specialità della disciplina coreana, mixa sapientemente aspetti tecnici a figure derivate dalla ginnastica artistica eseguite a ritmo di musica. In un panorama altamente competitivo, con oltre duecento atleti da tutta Italia, hanno brillato gli atleti liguri in gara, a partire dalla Hwasong che rientra dalla trasferta friulana con un ottimo quarto posto nella classifica generale nel comparto freestyle e addirittura terza nelle forme. Gli ori sono vinti da Sandro Conti, Chiara Parodi e Davide Ponzini, oltre alle doppiette forme-freestyle messe a segno da  Gioele Dallera, Marco Zappavigna e Chiara Parodi. Argento per Lorenzo La Corte, Veronica Monticelli, Laila e Leonardo Pedemonte e Amelia Rocca, che prende argento sia nelle forme che nel freestyle. Sul terzo gradino del podio Davide Delprato, Alessandro Grossi sia nelle forme che nel freestyle e Gabriele Russo. Soddisfazioni anche per la Hung Ki Kim che, con otto atleti in gara, mette insieme un bottino di tre medaglie d’oro, un argento e un bronzo. Vincono le rispettive categorie Massimo Bagnato, Andrea Lenzo e il maestro Alexis Hernandez, mentre è d’argento Alberto Lenzo. Terzo gradino del podio per Alice Martino. Brindano anche gli atleti dell’Athletic School Tigullio, che festeggiano la vittoria di Giorgia Macchioni, gli argenti di Diana Traverso, al suo debutto tra le cinture nere, Francesco Mariani e Gabriele Romano, già campione nazionale universitario nel 2023. A chiudere il bottino dell’Athletic School la medaglia di bronzo di Lorenzo Giglio. Un risultato che conferma il movimento ligure ai vertici interregionali anche nel campo delle forme e del freestyle. Ora l’attenzione per il taekwondo levantino si sposta sul combattimento, con i campionati nazionali cinture rosse in programma il 26 e 27 ottobre a Caorle (VE) e i campionati assoluti cinture nere, dal 30 novembre all’1 dicembre a Giugliano in Campania (NA). Un altro palcoscenico dove le società levantine proveranno ad essere protagoniste.

 

Cerca

Radio 19

Dae do

 

 

Immagini Casuali