Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Google AdSense
Si chiude con due prestigiose medaglie di bronzo la spedizione della squadra universitaria di taekwondo all’European Universities Combat Championship che si è svolto dal 22 al 25 agosto a Varsavia (Polonia) alla presenza di 133 atenei e dei migliori studenti-atleti da tutta Europa. Il team che ha rappresentato l’Università di Genova era composto da 9 atleti: Brigida Bernardi, Moreno Monticelli, Yago Campanella Alvarez, Alessio Guastella, Giorgia Casari, Lucrezia Visconti, Aurora Ceccantini, Tommaso Zaino e Sofia Ciarlo, accompagnati dalla maestra Giulia Pirino. Una squadra in gran parte espressione della generazione di campioni che, nelle ultime edizioni dei Campionati Nazionali Universitari, ha guidato il CUS Genova verso traguardi mai raggiunti prima, come il primo posto nel medagliere del 2023 e il secondo posto del 2024, entrambi ottenuti con 7 medaglie totali.
Tra di loro hanno brillato soprattutto Brigida Bernardi e Lucrezia Visconti, rispettivamente studentesse di Medicina e di Economia, capaci di ottenere due medaglie di bronzo. Bernardi, classe 2002 tesserata per la Marassi taekwondo, ha dominato nettamente l’incontro dei quarti di finale contro la francese Ines Ezzaki, sconfitta per 2 round a zero e altrettanti gap point. In semifinale, invece, la giovane atleta genovese ha dovuto cedere il passo alla nazionale bosniaca Dzejla Makas, già vice campionessa europea nel 2024, che si è imposta per 2 round a zero. Per Brigida resta la soddisfazione di essere la prima taekwondoca genovese ad aver vinto una medaglia in questa competizione
Visconti, classe 2003 in forza alla Scuola Genova, ha invece superato in un incontro molto tirato la spagnola Nerea Portillo Lázaro, testa di serie numero 4 del tabellone. Primo round chiuso con il punteggio di 6/8 per la genovese, a lungo in svantaggio e autrice di una eccezionale rimonta, e seconda ripresa terminata 0 a 0, con la Visconti vincitrice per maggior numero di colpi validi portati. Incontro equilibrato anche in semifinale contro la numero 1 del tabellone, la polacca beniamina di casa Julia Szpak, che riesce comunque a imporsi per 2 round a zero.
Quella di Varsavia è stata per il taekwondo universitario genovese la prima partecipazione al campionato europeo universitario, un debutto fortemente voluto e sostenuto dall’ateneo e reso possibile anche dal supporto organizzativo del Cus Genova.
Al World Taekwondo Demonstration & Breaking Championship dispiutato a Gangwon-Chuncheon (Korea), il Ciao Team si classifica secondo dietro solo ai padroni di casa coreani e davanti alla selezione nazionale vietnamita.
Grande prova per i nostri Emanuele, Filippo e Federico, da anni membri della squadra dimostrativa della nazionale, con la quale si sono esibiti anche durante le Olimpiadi di Parigi 2024.
Qui il video dell'esibizione: https://www.youtube.com/watch?v=k6szPxCXxUw
Il 5 e 6 luglio a Montargis (Francia), ha avuto luogo il Solidarity Open che ha richiamato nella città a nord di Parigi centinaia di atleti da tutta Europa. Grande prova per il genovese Riccardo Pastore, in forza alla Scuola Genova, che ha vinto la medaglia d’argento tra gli juniores, disputando ben 4 incontri. Superati gli ottavi di finale contro l’atleta portoghese Silveira per abbandono, Pastore, già medaglia d’oro agli ultimi campionati italiani di categoria, ha vinto in maniera agevole ai quarti contro l’avversario svedese Ayoub e in semifinale con il lussemburghese Jaouezadeh, entrambi sconfitti per 2 round a 0. In finale, il classe 2008 genovese ha poi affrontato il francese Morato-Pages, numero 2 del ranking europeo, che si è imposto con il risultato di 2 a 0. Buona, comunque, la prova di Pastore, che si conferma tra i talenti più puri del taekwondo italiano nella sua categoria e che, con i punti conquistati a Montargis, sale al nono posto del ranking, primo tra gli italiani.
Si chiude con un successo la stagione agonistica del taekwondo genovese, ora pronto a prendersi una pausa prima del nuovo via alle competizioni datato 25 agosto. L'ultima gara dell'anno è stata la Coppa Chimera, gara dedicata alle forme e al freestyle ormai affermatasi come la più importante manifestazione privata di specialità in Italia. Oltre 700 gli atleti in gara, provenienti da tutta Italia e grande attenzione soprattutto per gli atleti che, il 10 luglio a Chuncheon (Korea), disputeranno i campionati del mondo. Tra i convocati ci saranno anche tre atleti genovesi, Federico Maria Serain, Emanuele Fugazza e Filippo DI VIncenzo che, ad Arezzo, hanno ottenuto un bronzo a testa aiutando la Scuola Genova a raggiungere il terzo posto nel medagliere nella specialità freestyle cinture nere. Per la società del maestro Fugazza arrivano gli ori di Giada Urciuoli, Ginevra Ziglioli, Mylie Fengone, Petra Tagliarini, Clara Ceci, Giulia Doddis e Mattia Giagnoni, Margot Ziglioli, Beatrice Bozano, Marta Caruso, Iliana Mare, Luca Bozano, oltre a 16 argenti e 19 bronzi. Nel settore para taekwondo, dedicato agli atleti con disabilità intelletivo-relazionali, domina ancora la Polisportiva Città dei Ragazzi, capace di affermarsi come migliore società per il terzo anno consecutivo. Grande prestazione di Joel Delgadillo, già campione ai Global games di Vichy nel 2023, che vince l’oro davanti al compagno di squadra e campione europeo 2023 Renzo Caraccia. Per la Città dei Ragazzi oro anche per Emanuele Corda, mentre le altre medaglie sono vinte da Marco Tassino (argento) e Tommaso Calvi (bronzo). Ottimi risultati anche per la Hwasong, che rientra dalla trasferta toscana con un bottino di 5 ori (Chiara Parodi, Elena Pastrone, Kevin Sema e doppietta per Marco Zappavigna), 7 argenti e 8 bronzi, oltre al terzo posto nel freestyle per cinture colorate. Tre ori (Andrea Lenzo, Samuel Contreras, Stefano Luis) e 3 bronzi per la Hung Ki Kim. Medaglie e soddisfazioni anche per la chiavarese Taekwondo Tigullio, che rientra dalla trasferta toscana con gli ori di Anelis Haskoj, già campionessa italiana 2025, e Kettlyn Gaibor e l’argento di Gabriele Romano, che bissa così il risultato ottenuto agli ultimi campionati nazionali universitari di Ancona. L'oro di Aarav Kalaricilal Jimmy fa felice la Marassi taekwondo, che vince anche 2 argenti e 2 bronzi.